Riqualificazione lungomare Poetto

Il Nuovo Lungomare del Poetto si configura come una nuova infrastruttura ecologica, in grado di favorire relazioni, legami, ritessiture. Una infrastruttura in grado di ristabilire relazioni con gli ecosistemi presenti e di costruirne di nuove, di offrire fruizioni e scenari di paesaggio inediti per il nuovo Poetto.
Il progetto focalizza l’attenzione sullo studio delle sezioni al fine di evidenziare punti di forza ed eventuali criticità delle soluzioni da adottare. In particolare i valori di riferimento sono stati:

- la percezione del nuovo lungomare dal mare e dalla spiaggia a fine di mitigarne l’impatto;
- lo studio delle aperture verso il paesaggio circostante (Sella del Diavolo, sistema degli stagni, Golfo di Cagliari) e lo skyline urbano a lunga distanza;
- lo studio di soluzioni in grado di rendere massimo il livello di sicurezza degli utenti con particolare riguardo alle fasce deboli;
- i principi di fattibilità tecnica, l’efficienza, l’economia e la razionalità della gestione e della manutenzione delle stesse;
- lo studio di soluzioni tese a massimizzare la possibilità di adattamento alle future esigenze e trasformazioni: il sistema lungomare, concepito come un complesso in continuo divenire, dovrà permettere l’integrazione di nuove attrezzature e servizi, la variazione degli accessi alla spiaggia in funzione delle trasformazioni dell’ecosistema dunale e delle modificazioni nell’uso del litorale.

Progetto definitivo (appalto integrato): Studio Professionisti Associati srl, Respect srl, ing. P.F. Cadoni, ing. A. vincis, ing. F. Ruggieri, dott. geol. F. Pani, dott. agronomo P. Callioni, dott. biologo S. Nissardi, arch. P. Herrera Letelier
Soggetto proponente (appalto integrato): Pavan costruzioni generali, impresa costruzioni ing. G.B. Bosazza srl


Committente
: Comune di Cagliari
Superficie
: 30.000 mq
Costo
: € 10.700.000
Data progetto: 2012


 
Indietro
Indietro

Nuova residenza universitaria

Avanti
Avanti

Ampliamento Galleria Comunale d'Arte