Nuova residenza universitaria
Quello della residenza universitaria è un progetto complesso che coinvolge aspetti legati al tempo libero degli ospiti, alla socializzazione, alla condivisione della conoscenza e della cultura. Da qui la scelta di dedicare una cura particolare agli spazi comuni, cercando di metterli al centro del progetto. Il progetto utilizza lo spazio aperto antistante gli edifici come fulcro spaziale e riferimento percettivo da tutti gli edifici da realizzare.
Il piano terra si suddivide in due aree principali, quella verso la corte interna del complesso, che ospita lo spazio comune pluriuso, e quella verso il prospetto opposto, che ospita varie funzioni di servizio.Lo spazio comune si sviluppa per tutta la lunghezza del corpo di fabbrica, completamente sgombro da pilastri ed utilizzabile come spazio polifunzionale; alla zona centrale si affiancano su entrambi i lati, secondo una scansione regolare, ulteriori spazi, delle “isole” diversamente configurabili mediante l’utilizzo degli arredi, per creare zone studio, relax, socializzazione, ecc.
Gli spazi di servizio si configurano come blocchi identici, disposti secondo una scansione regolare e separati dalle corti vetrate. Il progetto ha posto particolare attenzione sulla configurazione di questi spazi, razionalizzandone la distribuzione e ottimizzando la loro organizzazione interna.
Progetto definitivo - 2° classificato (appalto integrato): Studio Professionisti Associati srl, Favero & Milan ingegneria spa, Abis Associati, Studio TI, Dott. Geol. Mario Strinna
Soggetto proponente (appalto integrato): Consorzio GAS
Committente: Ente regionale per il diritto allo studio universitario (ERSU)
Superficie: 16.000 mq
Costo: € 26.600.000
Data progetto: 2012