Riqualificazione piazza S. Pio X

L’intervento di sistemazione della piazza della chiesa di San Pio X si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione che interesserà l’intero quartiere di Serra Perdosa in cui la stessa si colloca. All’interno di tale piano di riqualificazione rientra la creazione di nuove aree di sosta, la riqualificazione degli spazi pubblici, nonché gli interventi urgenti di restauro della chiesa.
L'intervento sulla piazza ha l'obiettivo di riqualificare questo spazio mettendolo in relazione diretta con la città, rendendolo pienamente utilizzabile sia per le attività del quartiere che per quelle della parrocchia.
Il progetto mira a trasformare lo spazio pubblico attraverso l'attento utilizzo di pochi elementi: i materiali e la posa delle pavimentazioni, il verde, l'arredo urbano. Il progetto si sviluppa lungo la linea che corre parallela al corso, laddove in sostituzione dell'esistente muro di cinta si trova una fascia di basalto, a suddivisione dell'area della piazza da quella del vero e proprio marciapiede. Lungo questa fascia vengono disposti gli arredi, gli apparecchi illuminanti, le aiuole, secondo la logica delle "isole funzionali" in grado di attrarre e accogliere gli utenti. In questo modo la percezione è quella di uno spazio unitario in cui è ben distinguibile l'area di passaggio da quella della piazza. Gli arredi sono progettati su misura secondo una logica modulare e sono costituiti dalla panca prefabbricata in calcestruzzo con inerti di basalto a vista, dal cestino gettacarte in acciaio montato su supporto di calcestruzzo con inerti di basalto a vista, dai moduli portabici in metallo, dalle aiuole delimitate da elementi di lamiera. Il sistema di illuminazione dell'intera piazza è stato riprogettato al fine di garantire il massimo livello di comfort e sicurezza agli utenti nel rispetto delle norme relative all'inquinamento luminoso. Ovunque possibile si è scelto di mantenere tutti gli esemplari di alberi in buono stato presenti, ritenendo l'area un importante zona verde per il quartiere, garantendo agli stessi maggiore spazio mediante allargamento delle aiuole.

Committente: Comune di Iglesias

Superficie: 650 mq
Costo: € 240.000
Data progetto: 2011
Data realizzazione: 2012


 
Indietro
Indietro

Nuova sede Fondazione di Sardegna

Avanti
Avanti

Nuova residenza universitaria