Ampliamento Galleria Comunale d'Arte
Il tema dello spazio espositivo ha ricoperto un ruolo di grande importanza nella storia dell'architettura, coinvolgendo una serie di tematiche di grande importanza. In primis la ricerca intorno al rapporto tra l'opera e il suo “contenitore” e la conseguente ricerca intorno allo spazio in cui l'opera creativa esce dall'ambito prettamente privato della sua creazione per entrare nell'ambito pubblico dell'interazione con il pubblico. Il mutamento dello spazio destinato alla divulgazione dell'arte è andato di pari passo con l'evoluzione delle forme artistiche, soggette ad una sempre maggiore frammentazione, che alle forme più classiche hanno affiancato nel tempo l'arte digitale, le performance, le installazioni e via dicendo; il rapporto tra opera e pubblico è dunque in continua evoluzione, rifiuta le rigide codificazioni del passato, assumendo connotati profondamente soggettivi.
L'ampliamento si configura come una grande copertura quadrata, accostata al retro della Galleria storica, ad occupare l'area oggi destinata a parcheggio. Al di sotto di questa copertura i volumi complementari si articolano in maniera complessa sia in planimetria che in sezione. La copertura, solo intuibile da chi si avvicina assialmente al complesso percorrendo il viale principale dei giardini, si configura come una superficie increspata da una maglia di lucernai tronco piramidali su base quadrata. In questo modo, non esistendo un rapporto forte tra edificio e spazi pubblici esterni (fronte strada), si è privilegiata la visione dall'alto del nuovo volume, generando così un oggetto che potrà essere apprezzato principalmente da chi si troverà sul costone roccioso superiore.
concorso internazionale di idee
Collaboratori: Carmen Luna Caballero, Laura Martinez Hernandez
Committente: Comune di Cagliari
Superficie: 1.000 mq
Costo: € 2.600.000
Data progetto: 2012
Data realizzazione: -