Restauro del Chiostro di S.Francesco

La strategia per il restauro e per il programma di utilizzo del chiostro di San Francesco di Stampace parte da un attento esame della accurata indagine storica-stratigrafica e dal rilievo eseguiti dall’Arch. Caterina Giannattasio e dal suo staff del DICAAR di Cagliari. Da questo esame emergono alcuni elementi fondamentali per lo sviluppo del progetto: da una parte la consapevolezza della perdita di riconoscibilità del monumento nel contesto urbano rispetto al complesso architettonico originario, dall’altra il consolidamento di un’immagine legata al suo attuale carattere di “rudere”.
Gli interventi proposti mirano a ricostituire gli elementi che restituiscano, sia pure in parte e senza ambiguità stilistiche e di datazione, la leggibilità della consistenza originaria e, nello stesso tempo, non intervenire sugli aspetti esteriori del processo di degrado che hanno determinato l’attuale immagine del monumento, limitandosi a consolidare e proteggere lo stato attuale.
L’intervento di restauro è finalizzato al recupero e alla rifunzionalizzazione del monumento, con un riutilizzo ancora in fase di definizione, ma orientato verso una destinazione d’uso culturale ed espositiva, fruibile dal pubblico.

Superficie: 1.800 mq
Costo: € 1.000.000
Data progetto: 2014
Data realizzazione: in corso


 
Indietro
Indietro

Ampliamento ospedale universitario

Avanti
Avanti

Parco del Cammino Nuovo