Parco del Cammino Nuovo
Il sito di progetto, attualmente occupato da un’area destinata a parcheggio di superficie, si colloca tra la zona inferiore delle mura settecentesche e le fortificazioni del Castello vero e proprio. L’area di progetto, specialmente in epoche recenti, ha subito profonde trasformazioni, spesso spontanee e casuali, che ne hanno compromesso la coerenza dal punto di vista paesaggistico, funzionale e ambientale. Da questa constatazione prende quindi forma la proposta progettuale che mira a valorizzare le pendici delle Mura storiche, a creare un sistema di spazi pedonali e verde attrezzato da mettere al servizio dei residenti, a potenziare il sistema dei trasporti urbani, a completare il restauro delle fortificazioni. Il progetto affronta il tema della trasformazione urbana a più livelli e precisamente:
- realizzazione di un parco urbano attrezzato adeguato alle esigenze del contesto urbano in cui si inserisce;
- realizzazione di uno spazio pubblico urbano in grado di esaltare le caratteristiche storiche e architettoniche delle fortificazioni;
- razionalizzazione dei percorsi al fine di compensare in maniera efficace la difficile situazione orografica che contraddistingue il sito;
- realizzazione di una infrastruttura per la sosta razionale e di dimensioni adeguate alle esigenze di potenziamento del sistema della sosta;
- inserimento di nuovi ascensori per il collegamento diretto del parcheggio e del parco con l’area superiore del Bastione di Santa Croce;
- incrementare la vocazione dell’area come polo attrattore commerciale e turistico;
- disincentivare l’uso dei mezzi privati, specialmente all’interno delle aree storiche, a favore della pedonalità e dell’uso dei mezzi pubblici;
- valorizzazione del sistema delle fortificazioni come bene storico paesaggistico e mitigazione del rischio frane mediante interventi di consolidamento.
L’intervento rappresenta l'occasione per la realizzazione di ulteriori interventi e per l’innescarsi di nuove dinamiche urbane positive e in particolare:
- il miglioramento dei collegamenti tra parti di città attualmente isolate;
- l’incentivo ad investire in zone della città attualmente non valorizzate;
- la creazione di nuovi scenari turistici e culturali;
- il miglioramento delle condizioni fisiche e ambientali.
Progetto definitivo (appalto integrato): AI Engineering, Studio Professionisti Associati s.r.l., PROAP Lda, Gate Engineering s.r.l., Arch. Mario Casciu, Dott. Geol. Fausto Alessandro Pani
Soggetto proponente (appalto integrato): Coop.Costruzioni soc. coop. e Ser.Lu srl
Committente: Comune di Cagliari
Superficie: 15.000 mq
Costo: € 10.000.000
Data progetto: 2014