Recupero residenza tradizionale

L'intervento, a partire dalle caratteristiche tipologiche della casa a corte tipica della Sardegna meridionale, cerca di valorizzarne le potenzialità in un'ottica prettamente contemporanea.
Il progetto procede ad una ricomposizione del corpo di fabbrica, eliminando le superfetazioni e ricucendo le frammentazioni che si sono generate nel tempo.
Al piano terra i volumi che costituiscono la zona giorno e quelli che ospitano gli ambienti di servizio si dispongono attorno alla corte rendendola nuovamente riconoscibile in quanto tale.
I volumi sopraelevati si trovano esclusivamente sul lato nord (la zona notte) e su quello immediatamente opposto e prospiciente la strada di accesso (la zona studio). La zona notte è così servita da un’unica grande terrazza dalla quale è possibile affacciarsi direttamente sulla corte.
In contrapposizione al carattere prettamente introverso della tipologia a corte, con rare aperture verso la strada, i volumi disposti sulla corte sono invece bucati in maniera tale da conferirgli la massima permeabilità alla vista e al passaggio. Tutte le grandi porte-finestra sono allineate così da poter spaziare con lo sguardo: dall’interno della casa, attraverso la corte, verso gli ambienti direttamente opposti; dalla corte principale, attraverso la casa, verso la piccola corte posteriore; dalla corte posteriore, ancora attraverso il volume della zona giorno, fino al portone di ingresso e alla strada. Le stesse aperture danno luogo ad effetti particolari la notte, quando ogni bucatura, attraverso l’illuminazione degli interni, si presenta come un quadro avente per soggetto la vita domestica degli abitanti della casa.
Anche dal punto di vista della scelta dei materiali, pur in un approccio profondamente contemporaneo, la scelta è ricaduta su materiali e tecniche tradizionali nel pieno rispetto delle caratteristiche del contesto in cui l'edificio si inserisce.

Pubblicazioni: Architetti italiani under 50 - ricerca, formazione, progetto di architettura; Costruire 269/2005 Edifici a risparmio energetico nelle regioni mediterranee
Mostre: Architetti italiani under 50; Nib+Icar TRAVELING 2004

Superficie: 280 mq
Costo: € 300.000
Data progetto: 2004
Data realizzazione: 2005


 
Indietro
Indietro

Edificio per uffici CASIC

Avanti
Avanti

IPSAR - Istituto alberghiero