IPSAR - Istituto alberghiero

La scuola alberghiera presenta delle caratteristiche peculiari rispetto alle altre tipologie di istituti superiori: i suoi laboratori trasformano quotidianamente beni deperibili e la didattica si basa sulla pratica quotidiana abbinata a studi di tipo tradizionale oltre all'utilizzo delle nuove tecnologie. L'architettura deve dare conto e testimonianza di queste peculiarità, sintetizzandone la complessità in un insieme logico e funzionale. Si è scelto di trattare l'area come una matrice, una tela, in cui di volta in volta prendono posto i singoli elementi funzionali e gli spazi di relazione tra questi. Al terreno si è scelto di sovrapporre una composizione di Paul Klee, un artificio astratto in grado di guidare la composizione attraverso una logica di sottili suggestioni.
Da un punto di vista formale si è scelto di rifiutare l'equivoco che associa l'architettura turistica e alberghiera al "vernacolare", inadatta a rappresentare correttamente il complesso programma della scuola alberghiera. Il complesso scolastico si articola in una serie di corpi separati, costituiti da solidi puri trattati con dei brise soleil a schermare le aperture dall'insolazione diretta, in modo tale che il programma risulti chiaramente leggibile immediatamente agli utenti e ai visitatori della scuola.

1° premio al concorso di progettazione
Progetto: arch. Sergio russo, Studio Professionisti Associati, Ing. Franco Piras

Committente: Provincia di Nuoro
Costo
: € 7.500.000
Data progetto: 2004
Data realizzazione: -


 
Indietro
Indietro

Recupero residenza tradizionale

Avanti
Avanti

Concessionaria GLM Cagliari