Edificio per uffici CASIC
Il Porto industriale di Cagliari gode di uno spettacolare inserimento in un’area di eccezionale valore geografico, paesaggistico e storico.
Da queste considerazioni relative alla particolarità del sito, si è partiti per un percorso progettuale dall’itinerario articolato e complesso. Nel rispetto delle prescrizioni richieste dal bando il progetto cerca di arricchirsi di alcuni elementi presenti nel sito e nelle sue immediate vicinanze. Se da un lato il luogo di progetto è situato in prossimità di un’area portuale di notevoli dimensioni, dall’altro una serie di preesistenze storiche, le visuali su punti notevoli del paesaggio urbano limitrofo e i particolari caratteri ambientali locali diventano elementi significativi per il processo progettuale.L’intero lotto con le quattro volumetrie richieste si articola strutturandosi come un piccolo nucleo urbano che utilizza le visuali sulla città come assi ordinatori.
La palazzina del CASIC si articola in volumetria nel tentativo di innescare una serie di relazioni con il suo intorno. Questa deformazione deriva principalmente dalle corrispondenze con i punti notevoli della città di Cagliari, dichiarando l’appartenenza ad un universo figurativo di matrice urbana ancora non presente nell’area. L’immagine complessiva derivata da questa articolazione volumetrica vuole riferirsi metaforicamente ad alcune figure legate all’immaginario navale, senza però volerle ripetere esplicitamente.
Concorso di progettazione - vincitore
Committente: Consorzio Industriale Cagliari
Superficie: 16.000 mq
Data progetto: 2005