Polo sportivo e per il tempo libero

L'intervento, attuato per fasi successive, consiste nella realizzazione di un centro polifunzionale per il tempo libero, di una piscina coperta e delle relative sistemazioni esterne, inserendosi nel più ampio progetto di riqualificazione dell'area periferica di Bonu Trau.
L'edificio del centro polifunzionale si sviluppa longitudinalmente alla strada principale e prevede un corpo anteriore su cui si attesta la grande sala polifunzionale a tutta altezza utilizzabile per mostre, concerti, grandi eventi, ecc. L'uso del mattone faccia a vista, unito all'uso di elementi colorati contribuisce a definire l'immagine dell'edificio.
La piscina, dotata di due vasche di cui una destinata all'attività agonistica e l'altra per i bambini e le attività di riabilitazione motoria, permette di accogliere sulla grande tribuna circa cento spettatori. L'edificio si articola distributivamente in due blocchi, separati da una galleria centrale illuminata dall'alto, il primo destinato al pubblico, il secondo destinato agli operatori e agli atleti. Adiacente agli spogliatoi e alle vasche si trova il volume circolare che ospita la palestra per le attività prenatatorie. L'intero progetto è studiato per garantire l'accessibilità allargata per i soggetti diversamente abili. La distribuzione per blocchi è resa esplicita all'esterno attraverso l'uso di materiali, colori e trattamenti diversificati. In questo modo la complessità funzionale dell'edificio viene resa leggibile costituendo un sistema articolato che mira a ricollegare la scala urbana con quella propria delle grandi attrezzature collettive già presenti.
La sistemazione esterna, ultimo elemento ad essere realizzato, è concepita in maniera tale da collegare i diversi edifici in maniera funzionale garantendo la piena accessibilità nonostante i dislivelli presenti, nonchè a dotare il polo di adeguate aree di sosta, definendo le modalità di accesso alle aree attualmente libere e che saranno destinate a parco pubblico.

Committente: Comune di Macomer (NU)
Superficie: 13.000 mq
Costo: € 4.500.000
Data progetto: 2002
Data realizzazione: 2011


 
Indietro
Indietro

Lottizzazione residenziale C4

Avanti
Avanti

Nuovo palazzetto dello sport