Centro intermodale

La Città di Iglesias individua come obiettivi strategici per il proprio sviluppo nel medio e breve termine la mobilità e i servizi. La sua localizzazione nodale e la facilità di collegamento con le aree contigue l’hanno portata a guadagnarsi storicamente un ruolo di assoluta centralità sul territorio come polo di servizi, ruolo che solo negli ultimi anni è andato indebolendosi. La priorità della Città è quella di riappropriarsi di questo ruolo e di superarlo diventando un centro di innovazione e sperimentazione. 
In questa ottica il problema della mobilità risulta di grandissima importanza e all’interno di questo tema la realizzazione del centro intermodale passeggeri riveste un ruolo di primaria importanza. Il centro intermodale mira ad affrontare e risolvere i problemi della mobilità cittadina e di relazione territoriale a diverse scale. 
L’area oggetto dell’intervento si situa in un importante snodo per la città di Iglesias, qui confluiscono infatti importanti arterie viarie nonché la linea ferroviaria delle FS. Nelle immediate vicinanze si situano i principali poli amministrativi e i luoghi di interesse per la città.
L’isolato urbano di intervento è profondamente irrisolto nel suo rapporto rispetto alla città: mancano elementi architettonici caratterizzanti, sono assenti gli spazi pubblici e anche il sistema viario non è razionalmente organizzato.
Il centro intermodale costituisce un sistema complesso di elementi chiaramente separati per funzione ed interconnessi in maniera razionale al fine di garantirne la piena funzionalità rispetto agli obiettivi strategici del progetto. L’elemento centrale del progetto è rappresentato essenzialmente dagli spazi di connessione necessari all’interscambio tra i diversi modi; tale connettivo consente infatti di collegare nel modo migliore la stazione ferroviaria esistente, il nuovo parcheggio multipiano, il terminal degli autobus al resto della città.
In questa ottica il progetto del centro intermodale si pone come strumento di armonizzazione tra gli elementi preesistenti, spesso conflittuali, e le nuove funzioni con l’obiettivo di riqualificare e rifunzionalizzare uno dei tasselli centrali del sistema urbano.

2° premio - premio del paesaggio Regione Sardegna - IV edizione - categoria C

Committente: Comune di Iglesias
Superficie: 3.000 mq
Costo: € 3.500.000
Data progetto: 2009
Data realizzazione: -


 
Indietro
Indietro

Edificio per uffici

Avanti
Avanti

Quartiere fieristico