Casa FR04
Il progetto prevede la demolizione e la ricostruzione parziale di un edificio residenziale, con l’obiettivo di dare nuova vita a una porzione del fabbricato, mantenendo al contempo una forte coerenza con la struttura originaria e con le indicazioni del Piano Urbanistico Comunale. Dall’edificio preesistente vengono preservati e ristrutturati gli ambienti destinati a cucina e servizio igienico, che saranno armoniosamente integrati nel nuovo impianto architettonico.
La nuova costruzione si articola attorno a un giardino interno, elemento centrale del progetto, in un volume su due livelli. L’ingresso, sul fronte strada, avviene attraverso un piccolo atrio coperto: un portoncino introduce alla zona giorno, mentre un cancello separato consente l’accesso diretto al giardino. All’interno, la casa si apre in un ampio spazio living a pianta libera, scandito da una grande vetrata che crea un dialogo diretto con il giardino. Al centro di questo ambiente si colloca la scala che conduce al primo piano, diventando un elemento architettonico e visivo centrale. Alle sue spalle si sviluppa la zona pranzo, con l’angolo cottura che si affaccia anch’esso sul giardino tramite una porta finestra.
Dalla cucina si accede a un corridoio che distribuisce i locali di servizio – dispensa, lavanderia, bagno – e conduce a una camera matrimoniale, pensata anche come possibile studio o biblioteca. La scala, affacciata su uno spazio a doppia altezza, porta al piano superiore, dove un corridoio sospeso funge da ponte visivo e funzionale tra le due ali dell’abitazione. Da un lato si trovano due camere doppie e un bagno; dall’altro, la suite padronale con cabina armadio, bagno privato e accesso diretto alla terrazza, raggiungibile anche tramite una scala a chiocciola esterna dal giardino.
L’involucro architettonico si distingue per il contrasto materico tra i due livelli: il piano terra è rivestito in basalto, in continuità con la matericità del suolo, mentre il piano superiore si presenta come un volume puro e luminoso, rifinito con una tonalità chiara.
Il sistema di copertura varia in funzione della volumetria: piana e praticabile sul volume a un piano, a due falde non visibili sul corpo principale, con l’integrazione di impianto fotovoltaico e solare termico sulla falda sud-ovest.
Le aperture sono progettate in funzione della qualità e dell’orientamento degli spazi interni. I locali principali, sia della zona giorno che della zona notte, si aprono verso il giardino, privilegiando la privacy e la relazione con lo spazio verde. Sulla facciata di via Ferrarin, in corrispondenza della zona pranzo e del bagno al piano superiore, sono presenti aperture schermate con sistemi di brise-soleil, che garantiscono il comfort luminoso e la protezione solare.
Superficie: 300 mq
Costo: € 300.000 mq
Data progetto: 2018
Data realizzazione: 2021