Potenziamento polo sportivo

Il progetto, inserito nell’ambito di un progetto più generale mirato a favorire l’aggregazione sociale mediante la rifunzionalizzazione di strutture dedicate al tempo libero, ha l'obiettivo di adeguare e riqualificare un edificio esistente originariamente utilizzato come spazio ricreativo polifunzionale.
L'obiettivo è quello di creare uno spazio modulare, flessibile e modificabile nel tempo da destinare alla fruizione contemporanea di più discipline sportive quali pesi, cardio-fitness, danza, aerobica, ecc. e dotato di tutti gli spazi di servizio necessari.
Il progetto in primis affronta la messa a norma dell'edificio sia dal punto di vista energetico che da quello impiantistico, attuando nel contempo una trasformazione architettonica che renda l'edificio un polo di attrazione per l'intera comunità locale.
Il volume esistente viene quindi trattato trasformandolo in un volume puro attorno al quale un sistema di ombreggiatura crea un portico con funzione di filtro fra interno ed esterno.
Il nuovo edificio sarà improntato alla piena sostenibilità sia energetica che ambientale (con piena implementazione dei CAM, produzione di energia da fonti rinnovabili e sistemi per il contenimento dei consumi di energia e risorse idriche), all'accessibilità allargata, alla flessibilità d'uso (mediante un sistema di pareti manovrabili interne).

Progetto: Ing. Antonello Perino, Studio Professionisti Associati srl, Dott. Geol. Michele Ena, Arch. Jr. Cristina Muggianu

Committente: Comune di Erula (SS)
Superficie: 270 mq
Costo: € 280.000
Data progetto: 2020
Data realizzazione: in corso


 
Indietro
Indietro

Casa FR04

Avanti
Avanti

Piano del centro storico di Sarroch