L’intervento ha riguardato la manutenzione straordinaria di un’unità immobiliare situata in località Becco, a Carloforte, parte di un piccolo complesso edilizio in posizione isolata e sopraelevata rispetto alla costa occidentale dell’isola. L’abitazione, un tempo in forte stato di degrado a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e della mancanza di manutenzione, è stata oggetto di un attento recupero che ne ha preservato il carattere originario. L’edificio si sviluppa su tre livelli e mantiene oggi, dopo l’intervento, la sua funzione residenziale all’interno di un contesto paesaggistico di particolare pregio.
L’opera ha previsto la demolizione e la ricostruzione del solaio tra il piano terra e il sottotetto, al fine di adeguare le altezze interne alle prescrizioni normative e migliorare il comfort abitativo. È stata completamente rivista la distribuzione degli spazi interni: al piano terra sono stati realizzati un ambiente unico soggiorno/cucina e un servizio igienico, mentre al piano superiore trovano posto una camera da letto e un bagno. Il piano seminterrato, non modificato nella sua funzione originaria, ospita due locali di sgombero e un bagno ampliato e ristrutturato. Il progetto ha restituito funzionalità e vivibilità all’edificio, adattandolo alle esigenze dell’abitare contemporaneo.
Anche le parti esterne dell’immobile sono state oggetto di intervento, con il rifacimento degli intonaci e la sostituzione di infissi e persiane in legno, mantenendo materiali, forme e colori esistenti. Nessuna modifica è stata apportata ai volumi, alle sagome o alle sistemazioni esterne, nel pieno rispetto dello stato dei luoghi. L’intervento si è posto come obiettivo quello di coniugare risanamento tecnico e valorizzazione architettonica, preservando l’identità storica dell’edificio e la sua relazione con il paesaggio circostante.

Data progetto: 2021
Data realizzazione: 2023


 
Indietro
Indietro

Valorizzazione ambientale del Poetto

Avanti
Avanti

Restauro ex casello ferroviario