Valorizzazione ambientale del Poetto

Il progetto TU.VA.RI.AM. POETTO 1, realizzato nell’ambito del ReactEU PON Città Metropolitane 2014–2020, ha come obiettivo la tutela e la valorizzazione del sistema dunale e del litorale del Poetto di Cagliari. Gli interventi comprendono la protezione del sistema dunale mediante recinzioni a basso impatto ambientale e cartellonistica informativa bilingue dotata di QR code, la manutenzione delle opere di ingegneria naturalistica esistenti e la modifica degli ingressi alla spiaggia per evitare la dispersione di sabbia. È previsto inoltre il risanamento delle dune attraverso micromovimenti di sabbia e la piantumazione di specie autoctone, con particolare attenzione alla conservazione della vegetazione e al mantenimento della falda freatica.
Il progetto integra la sostenibilità ambientale con l’accessibilità e la fruibilità degli spazi pubblici, includendo la realizzazione di passerelle removibili per l’accesso al mare da parte delle persone con disabilità motoria. Le passerelle, realizzate in legno, sono leggere e facilmente movimentabili, e saranno installate in cinque punti strategici del litorale. Parallelamente, sono state previste aree ombreggiate attrezzate per fumatori, delimitate da paletti in legno e dotate di segnaletica informativa con codice QR per l’accesso al regolamento d’uso, contribuendo a rispettare il divieto di fumo sulle spiagge.
Particolare cura è stata posta nella configurazione degli accessi alla spiaggia, con l’aggiunta di passerelle trasversali che impediscono il passaggio della sabbia verso le strade retrostanti e favoriscono una distribuzione più equilibrata dei bagnanti. Tutte le strutture e i materiali impiegati sono stati selezionati per garantire un basso impatto paesaggistico e il pieno rispetto dell’ecosistema costiero, escludendo qualsiasi alterazione del profilo naturale della spiaggia.

Committente: Comune di Cagliari
Costo
: € 650.000
Data progetto: 2022
Data realizzazione: 2023


 
Indietro
Indietro

Ampliamento concessionaria auto

Avanti
Avanti

Casa Becco