Architetture per i litorali - Poetto
Gli obiettivi del progetto proposto partono dall’azione diretta sull’arenile, mediante la ridefinizione delle attrezzature e dei servizi di spiaggia e del sistema di accessibilità al contorno, per estendersi a scala urbanistica.
In generale il progetto mira a riordinare le attività presenti e razionalizzarle secondo logiche di compatibilità coi luoghi non con un approccio puramente architettonico e compositivo ma tramite la costruzione di strategie operative a partire dalla microscala dei servizi di spiaggia per giungere fino alla dimensione urbana. Il litorale viene connesso al resto del sistema urbano sia fisicamente che funzionalmente conferendogli una dimensione urbana che tenga conto delle sue peculiarità abbandonando l’immagine stereotipata che caratterizza i paesaggi costieri. Le azioni progettuali sono guidate da una visione generale che si orienti non solo ad azioni di tutela e conservazione ma anche ad azioni di trasformazione ed innovazione che coinvolgano i soggetti pubblici e privati.
Il prodotto finale è una struttura modulare che consentirà nel tempo di rispondere a tipologie di utilizzo differenti, costituita da un abaco di elementi combinabili in maniera differente a seconda delle esigenze dei gestori e alla variabilità delle esigenze nel tempo. Il sistema è costituito da un elemento centrale a telaio su cui si attestano due volumi in legno destinati rispettivamente all’area bar e all’area ristorante. Tali volumi sono costituiti da pannellature che possono chiudersi totalmente per mezzo di elementi vetrati e ombreggianti di vario tipo per il funzionamento nella stagione invernale.
Il nucleo centrale è un dispositivo flessibile che consente, ospitando un sistema di binari, la massima flessibilità di utilizzo: sui piani orizzontali possono scorrere pannelli vetrate, in legno con forature varie, brise soleil in legno, pannellature in tela personalizzabili con la grafica del locale o per pubblicizzare eventi o manifestazioni; sul piano verticale della copertura possono invece scorrere dei pannelli in tela che consentono di ombreggiare totalmente o parzialmente le diverse aree dei locali o di chiuderli totalmente durante la stagione invernale.
Concorso di idee - secondo premio
Progetto: Studio Professionisti Associati srl, Studio Fadda, dott.geol. Fausto Pani
Collaboratori: Fulvio Carta, Francesco Caredda, Raimondo Fadda, Andrea Fadda, Linda Naile Lopez, Alessio Melis, Alessandro Galletti, Giorgio Daniele Arras, Federico Serra, Bruno Ferreira Franco, Maurizio Castangia
Committente: Regione Autonoma della Sardegna
Data progetto: 2010