Alloggi a canone sociale

Il progetto di riconversione dell'ex tenenza dei carabinieri prevede la realizzazione di 10 alloggi e dei relativi spazi comuni sia interni che esterni. L'intero progetto è incentrato sullo studio dello spazio centrale tra i fabbricati. La corte interna diventa il fulcro dell'intero progetto attorno al quale gravitano percorsi, relazioni, persone residenti o semplici passanti.
L'intervento proposto nasce dalla volontà di razionalizzare i sistemi distributivi tra i vari ambienti presenti nel fabbricato in oggetto. Lo studio di un migliore sistema di distribuzione diventa l'occasione per caratterizzare l'intero intervento trasformando gli spazi di connessione in occasioni di socialità e relazione col complesso residenziale e con il resto dell'abitato.
L'ottimale distribuzione degli spazi interni consente di creare appartamenti con differenti tagli che variano dalle 3 alle 6 persone.
La corte oltre a essere un importante luogo di relazioni spaziali e sociali, contribuisce attivamente al regolamento del microclima dell'intero complesso. La particolare morfologia, la posizione degli accessi e la presenza del verde consentono il controllo dei flussi energetici, con conseguente miglioramento delle condizioni di comfort all'interno dell'edificio. E' inoltre presente un impianto per il recupero delle acque piovane, un impianto fotovoltaico integrato nelle pensiline dei parcheggi e dei collettori solari per la produzione dell'acqua calda sanitaria.

Progetto: Studio Professionisti Associati srl, Studio Coni, ing. Francesco Sedda, Alberto Schintu, ing. Michela Schivo

Committente: Comune di Ales
Superficie
: 1.200 mq
Costo: € 1.130.000
Data progetto
: 2011
Data realizzazione: -


 
Indietro
Indietro

Centro divulgazione Sardegna Ricerche

Avanti
Avanti

Lottizzazione residenziale C4