Riqualificazione Porto di Cagliari
Il progetto si inserisce in un intervento più ampio di riqualificazione del porto, articolato in tre ambiti principali: la sistemazione dello spazio pubblico, il ridisegno degli attracchi marittimi e la realizzazione del nuovo Centro Servizi sul Molo Sanità. La proposta progettuale valorizza gli elementi esistenti dello spazio portuale integrandosi armoniosamente con i materiali e le cromie delle pavimentazioni di Via Roma e Piazza della Darsena.
La nuova organizzazione prevede tre corsie carrabili, parcheggi laterali e una pista ciclabile su sede riservata, affiancata da un'ampia area pedonale verde di circa 4.600 mq, modellata in leggere collinette da cui si snoda un percorso continuo in WPC, arricchito da aree di sosta, pensiline ombreggianti e spazi dedicati al relax.
Al centro dell’area pedonale, una nuova piazza in pietra calcarea ospita una fontana a sfioro, mentre un secondo specchio d’acqua anima la Calata Azuni. L'intervento si completa con elementi di arredo urbano essenziali e un sistema d’illuminazione su tre livelli, integrato alle torri faro.
A servizio della passeggiata è previsto un centro servizi composto da due volumi leggeri in WPC e vetro, destinati ad attività commerciali e ricettive. L’edificio si sviluppa su quattro piani fuori terra e un piano interrato. Il piano interrato ospita locali tecnici, cantine e riserve idriche, mentre il piano terra, completamente vetrato, accoglie le funzioni più pubbliche: hall di ingresso con impluvio di luce naturale, aree di accoglienza e servizio per la nautica, reception, spogliatoi, deposito bagagli, una sala polifunzionale adattabile e una sala bar.
I due piani superiori sono dedicati alla struttura ricettiva, con 36 camere di diversa tipologia, tutte dotate di terrazze private schermate da brise-soleil. Le camere, distribuite attorno al nucleo centrale di collegamenti verticali e pozzi luce, offrono una vista privilegiata sulla città e sul mare.
Il piano terrazza completa il progetto con un'area wellness che include spa, palestra, piscina panoramica a sfioro e solarium esterno. Il rooftop ospita inoltre un ristorante vetrato su tre lati con terrazza panoramica, garantendo una stretta connessione visiva con il mare e la città.
Dal punto di vista architettonico, il Centro Servizi si distingue per la forte leggerezza e trasparenza dei suoi prospetti, caratterizzati dall’uso prevalente di superfici vetrate, fasce marcapiano orizzontali in alluminio e balconi aggettanti. Gli elementi in lamiera forata di alluminio riciclato, utilizzati nei corpi scala, contribuiscono a giochi di ombre e trasparenze, enfatizzando la dinamicità dell’insieme.
A coronamento dell’edificio, una pensilina sospesa ispirata alla forma di una vela, forata con motivi derivati dalla tradizione tessile locale, arricchisce l’immagine architettonica, conferendo un segno distintivo visibile da terra e dal mare.
Il progetto rappresenta una sintesi tra innovazione tecnologica, qualità architettonica e valorizzazione delle tradizioni locali, ponendosi come nuovo landmark del fronte mare.
Procedura di Project Financing
Aggiudicataria: A.T.I. Marina di Porto Rotondo s.r.l., Impresa Pellegrini s.r.l., Ar.Gi.S. srls - Arch. Gottardo Virdis - Studio Professionisti Associati srl - Cosin srl
Gruppo di lavoro: Arch. Giampaolo Lai, Arch. Jacopo Moret, Ing. Maria Laura Orrù, Arch. Stefano Lecca, Dott. Michele Setti
Strutture: Secured Solutions srl
Opere portuali: Ing. Andrea Ritossa
Certficazione C.P.I.: Ing. Valter Selleri
Geologo: Dott. Mauro Pompei
Archeologa: Dott.ssa A.Luisa Sanna
Studio di fattibilità economica: IPSE Srl
Consulenza legale: Studio Legale Ballero & Associati
Committente: Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna
Costo: € 28.600.000
Data progetto: 2018-2024
Data realizzazione: in corso