Parco sportivo comunale
Il progetto si inserisce in un’area di margine, sospesa tra città e campagna, e si confronta con un paesaggio complesso fatto di spazi residuali e vincoli ambientali. L’intervento risponde alle esigenze funzionali della committenza dialogando con il contesto naturale, senza imitare modelli urbani preesistenti.
La prima fase ha previsto la demolizione parziale dell’edificio esistente in area di rispetto fluviale e la sua ricostruzione lungo lo stesso asse, mantenendo invariate volumetrie e superfici. Il nuovo corpo edilizio, destinato ai servizi degli impianti sportivi, funge da cerniera tra le aree a verde e gli spazi funzionali, includendo spogliatoi, infermeria, locali tecnici e spazi accessibili, progettati per il massimo comfort e inclusività.
Il disegno architettonico valorizza la corte interna come fulcro distributivo e spazio di socializzazione, attorno al quale si articolano gli ambienti. Loggiati, pergolati e ampie vetrate garantiscono ventilazione, luce naturale e un utilizzo esteso degli spazi anche nelle stagioni più calde.
All’esterno, il progetto prevede due campi da tennis e un parco sportivo integrato con percorsi pedonali, accessibile anche a chi non pratica attività fisica. Le aree di sosta e parcheggio sono schermate da fasce verdi alberate. L’insieme costruito si pone come elemento di connessione tra la “piazza urbana” e il paesaggio sportivo-naturalistico, creando un sistema aperto, funzionale e paesaggisticamente integrato.
Committente: Comune di Sarroch
Superficie: 10.000 mq
Costo: € 900.000
Data progetto: 2012-2017
Data realizzazione: 2020