Museo Betile

© Copyright Herzog & de Meuron Basel Ltd.

Consulenza allo studio Herzog & De Meuron

La proposta di Herzog & de Meuron parte - nel segno del ricordo di Beuys - dall'idea di un nuovo paesaggio alberato di grande estensione, concepito per collegare l'area del nuovo museo a quella della città storica.
L'impianto museale si concentra su una torre di impianto quadrato alta quasi 63 metri, che nella metà superiore si decompone in piani a forte sbalzo protesi verso l'esterno in tutte e quattro le direzioni cardinali. La struttura dell'edificio è prevista in calcestruzzo gettato in opera con facciata in cemento a vista, la cui superficie, resa irregolare da una speciale casseratura, ricorda le pietre del paesaggio sardo. Aggregato con pietre locali (come la trachite del posto) il cemento dovrà evocare le qualità cromatiche dei nuraghe, assumendo leggere variazioni cromatiche a seconda del colore originale delle pietre usate. All'interno, lo spazio si articola in una serie di gallerie, la maggior parte delle quali sono pensate come spazi chiusi, illuminati artificialmente. Alcune specifiche gallerie hanno aperture create dal piegamento delle pareti verso l'esterno, che permettono alla luce di filtrare dal basso.
La flessibilità del programma museale suggerisce l'idea delle Anchor Rooms, spazi che consentono di vivere il museo come una topografia curatoriale di una serie di mostre con tema specifico. Le Anchor Rooms sono i punti focali del museo, intorno a cui si dispongono sale espositive, laboratori, sale per installazioni multimediali e spazi interstiziali.
[Tratto dall' "Allegato Domus 899 Gennaio 2007 - Sardegna: i paesaggi del futuro p.47"]

Tutti gli elaborati di progetto/All project drawings © Herzog & de Meuron
https://www.herzogdemeuron.com/projects/286-compendio-minerario-di-monteponi/

Concorso internazionale per la progettazione del museo mediterraneo dell'arte nuragica e dell'arte contemporanea - Progetto segnalato

Progetto: Jacques Herzog, Pierre de Meuron, Stefan Marbach
Responsabili di progetto
: Jayne Barlow, Iela Herrling
Gruppo di progettazione
: Henrike Elsner, Franciso de Freitas, Andreas Fries, Stefano Rabolli Pansera, Maria Angeles Lerin Ruesca, Sara Secci, Claudia Zipperle
Architetto associato
: Studio Professionisti Associati
Strutture
: WGGSP
Ingegneria meccanica
: Stokar & Partner
Pubblicato sull'Allegato Domus 899 Gennaio 2007 - Sardegna: i paesaggi del futuro

Committente: Regione Autonoma della Sardegna
Superficie
: 400.000 mq
Costo: € 40.000.000
Data progetto
: 2006


 
Indietro
Indietro

Complesso turistico-ricettivo

Avanti
Avanti

Laboratori Facoltà di Ingegneria