Lottizzazione Fangario

L'area di progetto, una ex area produttiva fortemente degradata estesa su circa 5 ettari, viene individuata nel PUC come area da assoggettare a riqualificazione ambientale e di riasseto urbanistico mediante l'insediamento di un programma complesso che unisce la residenza, i servizi generali e il parco urbano; si tratta inoltre di un importante snodo per la riorganizzazione del sistema viario periferico della città, ragion per cui il piano prevede una grande strada di scorrimento che taglia longitudinalmente il comparto in due parti.
Il progetto si inserisce come un tassello urbano in cui le varie funzioni si integrano con spazi pubblici e verdi, in cui gli edifici, le infrastrutture, gli spazi liberi e quelli urbanizzati concorrono a generare una complessità strutturale e funzionale. Il disegno dell'area prende le mosse dalle relazioni visuali e spaziali che essa intrattiene con il contesto ambientale (stagno di Santa Gilla), con lo skyline cittadino e col sistema viario al contorno, in un sistema di punti focali e margini che determina il disegno finale.
Il programma accorpa la funzione residenziale in un corpo unitario disegnato per garantire le visuali privilegiate, le volumetrie per servizi e quelle destinate alle funzioni del parco urbano occupano la restante parte dell'area inserendosi in un esteso sistema verde in cui la viabilità interna e quella al contorno non sono barriere ma elementi perfettamente integrati.

Superficie: 50.000 mq
Data progetto
: 2006


 
Indietro
Indietro

Laboratori Facoltà di Ingegneria

Avanti
Avanti

Avamporto del Porto Canale