Alloggi edilizia residenziale pubblica
Il progetto proposto, mira a conciliare in maniera efficace l’aspetto legato al dominio privato (l’individualità di ogni unità abitativa rispetto alle altre) a quello legato all’aspetto relazionale e sociale dell’intervento. In questo modo, i limiti posti a base del concorso, sono diventati gli strumenti attraverso cui costruire il progetto di due funzionali edifici di residenze collettive, connessi all’intero territorio circostante da uno spazio pubblico che costituisce una visibile eccezione rispetto al tessuto esistente.
La genesi formale del progetto deriva essenzialmente dalla rilettura delle direzioni presenti sul luogo. Il risultato è un intervento assolutamente unitario, in cui risultano comunque ben riconoscibili l’edificio per gli alloggi a canone sociale (un volume unico ma complesso e sfaccettato), l’edificio per gli alloggi a canone moderato (apparentemente spezzato in due volumi di diversa altezza e dotato di una più forte carica percettiva) e lo spazio pubblico (attentamente orientato rispetto alle direzioni di accesso all’area dettate dal tessuto esistente).
Il vuoto tra gli edifici è pensato come un grande spazio pubblico, uno spazio di relazione capace di mediare il rapporto tra la strada e lo spazio privato delle abitazioni. Pensiamo ad uno spazio condiviso da tutti, abitabile e abitato, vivo e quindi sicuro perché presidiato dalle attività quotidiane di chi vi trascorre la propria vita e di chi ne fruisce da “esterno”; uno spazio unitario che si suddividerà spontaneamente tramite le attività umane, costituendo un isola rispetto alla città senza trasformarsi in una enclave o in un ghetto. Il progetto tiene conto dei concetti di bioclimatica; l’orientamento del complesso residenziale scaturisce da considerazioni che prendono in esame i dati climatici del luogo e quindi la sostenibilità ambientale, componente fondamentale da mettere alla base di una progettazione “consapevole”.
Concorso di idee
Committente: AREA Sardegna
Superficie: 1.100 mq
Costo: € 2.700.000
Data progetto: 2008
Data realizzazione: -