Nuovo complesso universitario
Il progetto si pone l’obbiettivo di creare degli spazi idonei alle attività previste, concentrando l’attenzione sui bisogni e le necessità degli ambienti destinati alle attività di ricerca. Se è vero che ”l’accesso libero crea menti libere” , gli spazi che accoglieranno i ricercatori e i loro materiali, contribuiranno ad alimentare il libero accesso alla ricerca e la condivisione dei risultati all’interno di un ambiente di lavoro funzionale ed innovativo anche dal punto di vista architettonico.
Il CeSAR (Centro Servizi di Ateneo per la Ricerca) e tutti gli altri spazi del complesso edilizio sono stati progettati per consentire ai ricercatori di potersi incontrare e discutere in spazi funzionali e accoglienti. Gli ambienti sono stati strutturati per consentire un libero accesso agli strumenti e agli allestimenti per la ricerca più sofisticati e aggiornati. Ciò darà alle menti più brillanti la possibilità di espandere le loro conoscenze scientifiche, favorendo la collaborazione, elemento fondamentale per le scoperte innovative. “La scienza non deve essere fatta in un silo”, la ricerca moderna è il prodotto dello scambio e della collaborazione e gli spazi di lavoro possono favorire questo processo. La possibilità di condividere le idee e costruire sul lavoro degli altri ha la stessa importanza che possedere la strumentazione più aggiornata. L’ambiente scientifico nel suo complesso può stimolare la creatività e favorire la ricerca; la struttura, la tecnologia e la configurazione dello spazio fisico in cui si lavora è dunque in grado di favorire la creatività e stimolare la ricerca e le scoperte.
1° premio al concorso di idee - progetto preliminare: Studio Professionisti Associati srl
Progetto definitivo e esecutivo (appalto integrato): VPS Architetti, GPA Partners, C.M. Engineering, Yellow Office
Committente: Università degli Studi di Cagliari
Superficie: 16.000 mq
Costo: € 25.000.000
Data progetto: 2012
Data realizzazione: 2017