Blocco R Policlinico Universitario
Il progetto prevede l'ampliamento di uno dei più importanti poli ospedalieri della Sardegna mediante la realizzazione di quattro nuovi blocchi che, posti sul fronte principale, ne definiranno l'immagine finale.
Gli obiettivi principali dell'intervento riguardano la razionalizzazione del sistema distributivo e connettivo, la revisione del sistema di accessi, l'inserimento di nuove funzioni di servizio, il corretto collegamento con l'ospedale esistente.
L'intervento si articola in più blocchi indipendenti allineati lungo uno spazio centrale a tutta altezza (la main street) che consente anche il collegamento ai blocchi esistenti. La distribuzione dalla main street per mezzo di un sistema di ballatoi e passerelle permette la massima apertura e leggibilità della distribuzione a vantaggio del senso di orientamento degli utenti all'interno dell'ospedale.
La filosofia generale che ha guidato il progetto è quella di trasformare il complesso ospedaliero da semplice contenitore di servizi per la cura, a luogo in cui il benessere fisico e psichico è essenzialmente legato alle caratteristiche di vivibilità e accoglienza espresse dalla sua architettura. In particolare il lavoro si è concentrato sull'eliminazione dei fattori di rischio, sulla efficace distribuzione degli spazi per funzione, sullo studio degli aspetti cromatici, illuminotecnici, microclimatici e materici dei singoli ambienti, sull'attuazione di strategie per la sostenibilità e sulla ricerca di soluzioni flessibili che consentano l'adattamento dell'edificio alle future esigenze.
Progetto definitivo (appalto integrato): Politecnica - Ingegneria ed Architettura soc. coop., Studio Professionisti Associati srl, Metassociati srl
Soggetto proponente (appalto integrato): NBI spa e Impresa di Costruzioni ing. Raffaello Pellegrini srl
Committente: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari
Superficie: 9.500 mq
Costo: € 31.000.000
Data progetto: 2015