Casa SI20
L’intervento ha previsto la riqualificazione di un grande appartamento situato in un edificio residenziale nel centro di Cagliari.
Costruito nei primi anni ’50, l’edificio si sviluppa su 6 livelli in una posizione elevata rispetto al quartiere storico di Stampace. L’appartamento ha tre affacci diversi e la posizione particolarmente vantaggiosa, nei pressi del parco dell’Orto Botanico e dell’Ospedale Civile, offre una vista panoramica su tutti i fronti esterni, con scorci suggestivi e grande apporto di luce naturale.
La pianta originaria, conforme all’edilizia residenziale dell’epoca, prevedeva una distribuzione centrale, con un lungo andito spezzato ad angolo retto, e stanze su entrambi i lati.
Il progetto di riqualificazione, con l’obiettivo di trasformare l’appartamento, ridefinisce gli spazi e li trasforma in modo radicale.
L’idea di base è quella di creare spazi accoglienti e identitari, capaci di offrire sempre riconoscibilità e carattere, garantendo un continuo riferimento ad una dimensione domestica sia fisica che concettuale.
Gli spazi riconfigurati ruotano attorno ad un grande ambiente di soggiorno, pensato per ospitare la maggior parte delle attività comuni, dai pasti al gioco, dallo studio al relax. Questo spazio, al quale si accede da un ingresso stretto, si apre improvvisamente ed è fortemente caratterizzato dalla presenza del colore, che, valorizzato dall’altezza ribassata guida il percorso di distribuzione principale, e dalla grafica molto figurativa che si appropria della parete di fondo.
Sul soggiorno si aprono lo studio e la cucina, completamente attrezzata. Lungo l’asse trasversale, nel rispetto della struttura dell’edificio, si sviluppa invece la zona notte, con quattro camere da letto, ciascuna distinta con specifici cromatismi degli elementi d’arredo, due bagni e un locale di servizio e lavanderia.
Da un punto di vista materico, la complessità e l’organicità delle diverse funzioni e dei relativi spazi sono tenute insieme da un unico tappeto di parquet in rovere naturale che si estende in tutti gli ambienti garantendo una superficie calda, accogliente ed ospitale.
Data progetto: 2024
Data realizzazione: 2025