Campo scout internazionale

L'intervento, finalizzato all’arricchimento dell’offerta turistica del territorio, si localizza in un'area rurale caratterizzata da macchia mediterranea e aree boscate a quercia e prevede la localizzazione di un primo nucleo insediativo in grado di ospitare circa 100 scout, definendo inoltre le modalità e le tipologie per il futuro sviluppo del progetto.
Il progetto si struttura in un nucleo (il "branco") per 60 ospiti fino agli 11 anni di età, caratterizzato dalla presenza di due blocchi da destinare a dormitori, un blocco di servizi e un edificio destinato alla mensa, organizzati lungo la viabilità interna esistente e realizzati totalmente in legno.
Ulteriori 40 utenti saranno ospitati nell'area "reparto", costituita da piazzole per tende organizzate attorno al blocco servizi che in questo caso sarà ospitato in un edificio esistente.
Inoltre sarà presente uno spazio aggregativo e sociale, denominato "focolare", costituito da elementi lignei disposti intorno ad uno spazio centrale a sfruttare la naturale inclinazione del terreno e la suggestiva vista verso le alture circostanti.
L'intero progetto è improntato alla massima sostenibilità ambientale ed economica. Si tratta infatti di interventi interamente reversibili e caratterizzati da una ricerca spinta specialmente in termini di risparmio energetico (ampio uso di fotovoltaico e solare termico) e idrico (riduzione dei consumi e recupero delle acque), così come in relazione alla riciclabilità dei materiali e alle loro prestazioni termoigrometriche, oltre alla salubrità in relazione agli effetti sulla salute dei futuri utilizzatori (materiali a ridotte emissioni).
Il progetto inoltre persegue con grande attenzione l'obiettivo dell'accessibilità allargata, garantendo la piena fruibilità in autonomia e sicurezza per tutte le fasce di utenti deboli di ognuna delle strutture e degli impianti previsti.

Progetto: Studio Professionisti Associati srl, Ing. Antonello Perino, Geom. Michele Muggianu, Geom. Fabio Mulas, Dott. Geol. Bruna Pendugiu, Arch. Davide Ferrai

Committente: Parco Naturale Regionale di Tepilora
Costo: € 375.000
Data progetto: 2019
Data realizzazione: 2024


 
Indietro
Indietro

Riqualificazione area San Mauro

Avanti
Avanti

Showroom Mercedes-Benz